Mettiamola così: se avessimo ricevuto 1€ per ogni volta che qualcuno ci ha chiesto “Ma siete sicuri di voler viaggiare in Colombia? Non è pericolosa?” oggi potremmo permetterci almeno tre cene a base di arepas e bandeja paisa a Medellín, con vista panoramica.
Alla fine siamo partiti e, udite udite, eccoci qui sani e salvi (solo con qualche empanada di troppo).
Se stai cercando un articolo che sfati i miti su quanto sia pericoloso viaggiare in Colombia, sei nel posto giusto. Ma attenzione: non ti venderemo sogni zuccherosi, ti racconteremo papale papale come stanno le cose e ti daremo 10 consigli che devi assolutamente sapere prima di fare la valigia.

LA COLOMBIA NON E’ PIU’ QUELLA DI PABLO ESCOBAR…

Lo sappiamo, la tua mente corre subito lì, alla serie tv ‘Narcos’, alla Medellín degli anni ‘80, ai giornalisti che ripetevano “Colombia = cocaina + mitra + sequestri”.
Ma sai una cosa? Oggi Medellín è considerata una delle città più innovative dell’America Latina. Ha una rete di trasporto pubblico all’avanguardia, un sistema di metrocable per raggiungere le colline più remote e murales da capogiro che raccontano storie di rinascita. La città si è lasciata (quasi del tutto) alle spalle quel passato. E tu, puoi fare lo stesso. Basta Netflix.
Una delle cose che ti colpirà fin dal primo istante è l’accoglienza: in Colombia la gente ti saluta per strada anche se non ti conosce, ti offre un caffè e ti chiede subito da dove vieni con un sorriso gigante. A differenza di altri Paesi che abbiamo visitato, in Colombia abbiamo trovato una disponibilità senza doppi fini, davvero genuina.
Te lo dimostro con un episodio reale: durante il tour nella Comuna 13 a Medellín, Angelo (complice l’altitudine e forse il pasto troppo abbondante) ha iniziato a sentirsi male proprio all’inizio del percorso. Non se l’è sentita di proseguire con me e la guida, ma indovina un po’? È stato accudito amorevolmente dai venditori delle bancarelle locali. Gli hanno offerto acqua, un posto all’ombra, gli tenevano compagnia e cercavano in tutti i modi di farlo stare meglio.
Tutto gratuitamente. Senza proporgli souvenir, né empanadas, né magneti a forma di Pablo Escobar. Solo tanta umanità sincera. E secondo noi, è questo che fa la differenza.
…MA SI, CI SONO ZONE PERICOLOSE. COME OVUNQUE.
Certo, la Colombia non è Disneyland. Alcune aree del Paese sono effettivamente sconsigliate ai turisti per questioni di criminalità organizzata o presenza di gruppi armati. Ma sai qual è la verità? Esattamente come non ti verrebbe in mente di passeggiare da solo di notte in certe zone delle grandi città europee, anche in Colombia è sufficiente usare il buon senso.
Quindi, alla domanda ‘Ma viaggiare in Colombia è pericoloso?” rispondiamo: no, se usi la testa. Con questo intendiamo: evitare i luoghi segnalati come zona rossa dalla Farnesina, non andare in giro da solə alle 3 del mattino (spoiler: vale ovunque) e non ostentare il Rolex al polso (ammesso che tu lo abbia!)
E non sottovalutare i consigli dei local…valgono oro! Noi due, appena arrivavamo in una città differente, come prima cosa chiedevamo ai tassisti e ai proprietari delle guesthouse quali fossero le zone da evitare. Senza troppi giri di parole e senza vergogna, perchè c’era la nostra vita in ballo! E anzi, spesso erano loro stessi ad anticiparci prima ancora che aprissimo bocca: “qui ok, girate tranquilli…lì meglio di no..” e addirittura “lì non dovete andarci MAI, nè di giorno nè di notte“, “es muy peligroso!“
Un po’ come una mamma apprensiva…ma con l’accento colombiano.
Insomma, una chiacchierata con chi ci vive vale più di mille blog (compreso il nostro😅)
Ma ti diremo tra poco tutti i consigli per viaggiare in Colombia in totale serenità e sicurezza…sii paziente!

Il nostro pensiero è: se vai in cerca di guai, puoi trovarli ovunque.
Ma se ti prepari bene, usi la testa e rispetti le persone e il contesto che ti ospita, la Colombia ti regalerà uno dei viaggi più belli della tua vita.
POLIZIA ED ESERCITO, PIU’ PRESENTI DI QUANTO IMMAGINI
In molte città turistiche (Bogotá, Medellín, Villa de Leyva, ecc.) troverai una presenza costante di Polizia ed Esercito. Sono presenti anche corpi non militarizzati, semplicemente protettiva verso chi visita la Colombia e spesso parlano anche un po’ d’inglese. La Colombia ha investito molto nella sicurezza perché sa quanto l’immagine del Paese sia ancora legata al passato.
Ma perché ci ostiniamo a vedere alcuni Paesi come pericolosi per definizione e altri come innocui di default? La Colombia ha pagato il prezzo di una narrazione mediatica fatta di droga e violenza per decenni. Ma le cose cambiano, i popoli si rialzano, e il turismo responsabile può contribuire a riscrivere la storia.
Viaggiare in Colombia, oggi, è una scelta consapevole e potente: quella di vedere con i propri occhi e non con quelli di una fiction.

10 CONSIGLI PER VIAGGIARE IN COLOMBIA IN SICUREZZA
Ed eccoci finalmente ai nostri consigli pratici , testati sul campo, per viaggiare in Colombia in sicurezza (e godersela al massimo):
1. Controlla la Farnesina (e leggi i blog aggiornati)
Prima di viaggiare in Colombia, dai sempre un’occhiata al sito Viaggiare Sicuri della Farnesina per sapere se ci sono aree sconsigliate o situazioni particolari. E poi, ovviamente, leggi blog e guide recenti (come questo 😜), scritti da chi ci è stato davvero.
2. Muoviti solo con Uber o Cabify
Evita i taxi presi per strada, soprattutto nelle grandi città. Uber, Cabify o DiDi sono super diffusi, sicuri, economici e affidabili. E poi costano davvero pochissimo!
3. Usa una eSIM con internet illimitato (tipo Holafly)
Avere internet sempre attivo ti salva in mille situazioni: mappe, traduzioni, videochiamate. Noi abbiamo usato la eSIM di Holafly con internet illimitato e ci siamo trovati benissimo. Funziona in tutto il mondo e se vuoi provarla, in fase di acquisto puoi usare il nostro codice TASTEYOURTRIPS per ottenere il 5% di sconto! Facile da attivare e senza cambiare SIM!
4. Porta solo una copia del passaporto
Lascia l’originale del passaporto al sicuro in hotel e porta con te solo una copia cartacea. Fidati, c’è un motivo che non ti aspetti: può capitare che qualcuno si finga poliziotto, ti chieda i documenti per un “controllo” e poi, con la scusa, tenti di spillarti qualche soldo per ridarteli. Se invece mostri solo la copia, di solito svaniscono nel nulla in pochi secondi.
E poi c’è l’altro vantaggio: se per caso perdi il portafoglio, niente corse disperate all’ambasciata. Solo un bel respiro e si riparte.
5. Niente ostentazioni da Cartier
Evita gioielli vistosi, fotocamere al collo stile turista anni ‘90 o smartphone sventolati ovunque. Ce lo hanno consigliato anche i colombiani: meglio tenere un profilo basso. Perché nei luoghi affollati può bastare un attimo: passa un motorino e… zac, cellulare svampato, signò! (abbiamo reso l’idea, si?)
6. Acqua? Solo in bottiglia sigillata
Non bere acqua dal rubinetto. Compra sempre bottiglie chiuse e occhio ai drink offerti nei locali: meglio dire “no, grazie” con eleganza. Ricorda, ne va della tua sicurezza.
7. Prenota tour con guide certificate
Soprattutto nei quartieri popolari come la Comuna13 a Medellín, affidati a guide esperte e certificate. Noi abbiamo scelto Transporter Medellín e non possiamo che consigliarlo: Mauricio è professionale, simpatico e super disponibile. E’ stato come avere un compagno di viaggio.
8. Preleva solo da ATM in centri commerciali o banche
Evita gli sportelli in strada. I bancomat all’interno dei centri commerciali o delle banche sono molto più sicuri (e meno soggetti a manomissioni). Ancora meglio i bancomat presenti agli arrivi in aeroporto.
9. Fai sempre un’assicurazione di viaggio
Mai partire senza! Una buona polizza copre spese mediche, furti, cancellazioni e imprevisti. È una spesa piccola che può salvarti da un guaio grosso.
10. Impara qualche parola in spagnolo
Non serve diventare Cervantes, ma, se vuoi viaggiare in Colombia, sapere come si dice “dov’è il bagno?” (¿Dónde está el baño?), “senza ghiaccio” (sin hielo) o “non sono un gringo, sono italiano!” (¡No soy gringo, soy italiano!) può davvero fare la differenza.
I colombiani apprezzano tantissimo lo sforzo e, come nel nostro caso, ti fanno i complimenti, ti aiutano volentieri e, se entri in confidenza, magari ti insegnano pure due parolacce simpatiche da usare solo tra amici !
Ma ora dicci, hai qualche curiosità o vorresti che approfondissimo qualche aspetto del nostro viaggio in questo bellissimo Paese?
Ti piacerebbe visitarlo? Raccontacelo nei commenti, ci fa sempre piacere scambiare consigli e impressioni con chi, come noi, ama viaggiare in Colombia.
LEGGI ANCHE Risparmiare mentre viaggi