Se dovessi descrivere Budapest la paragonerei ad una donna intraprendente e dinamica ma sobria e con stile. E’ una città elegante e affascinante, con la sua architettura gotica e imponente che si contrappone ad una vita moderna e movimentata. La capitale ungherese deve il suo nome all’unione di Buda e Pest, le due macro zone della città divise dal fiume Danubio. Se ami la storia e l’arte allora devi visitare Buda, il centro storico che custodisce monumenti, edifici e opere maestose; se invece sei più dinamico e ami la vita frenetica devi visitare Pest, la parte moderna di Budapest.
E’ come visitare due città diverse ma in realtà è una sola, un’unica grande e sorprendente realtà. E’ ovvio che ti consiglio di vedere entrambe le zone. . . che fai, vai a Buda senza vedere Pest o viceversa? Per me è NO ! Allora mettiamoci all’opera. . . quali sono le 5 cose che non puoi assolutamente perderti a Budapest? Eccole riassunte brevemente!
BASTIONE DEI PESCATORI
Questo bellissimo edificio un tempo si ergeva come mura difensiva di Buda e lo stesso nome è dovuto alla presenza dei pescatori nella zona sottostante e dal compito a loro affidato di proteggere la città in caso di attacco. E’ composto da 7 torri e da larghe e imponenti scale che conducono al Bastione. Da qui potrai godere di una vista mozzafiato del fiume, del Parlamento e della zona di Pest. E’ davvero emozionante salire queste grandi scalinate bianche e godere del tramonto su tutta la città. . . non per dire, ma il Bastione dei Pescatori è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. E poi immagina quante belle foto puoi scattare da qui!
PONTE DELLE CATENE
E’ il classico e storico simbolo di Budapest. Il Ponte delle Catene collega Buda e Pest ed è davvero una tappa fissa da non perdere assolutamente. La sera le luci le infondono una maestosità unica ed emozionante. Nonostante sia costruita in pietra e ferro, la sua struttura non appare per niente ‘pesante’, anzi nel complesso è molto elegante e al tramonto, che te lo dico a fare, è una perfetta location romantica!
SCARPE SULLE RIVE DEL DANUBIO E
RAOUL WALLENBERG HOLOCAUST MEMORIAL PARK
DI BUDAPEST
Ho racchiuso in un paragrafo questi due monumenti sia per la loro bellezza sia perchè trattano la stessa materia: l’olocausto.
Le Scarpe sulle Rive del Danubio è una costruzione in bronzo composto da tante scarpe poste l’una di fianco all’altra sulla riva del fiume, a pochi passi dal Parlamento di Budapest. Simboleggia il genocidio compiuto dai filonazisti sui cittadini ebrei i quali, legati a piccoli gruppi, venivano fucilati e gettati nel Danubio. Accanto a scarpe di donne e uomini sono presenti anche le scarpe di un bambino e i turisti, in segno di rispetto, lasciano una caramella al suo interno. Anche io ho lasciato la mia.
Il Raoul Wallenberg Holocaust è un parco commemorativo nel cuore della Grande Sinagoga. Colpisce subito la statua in acciaio di un salice piangente denominato ‘Albero della Vita’. Già solo la scelta del nome fa venire la pelle d’oca. Le sue foglie sono tantissime, purtroppo, e dico purtroppo perchè nella maggior parte di loro è inciso il nome degli ebrei sterminati, mentre alcune sono state lasciate appositamente vuote.
PARLAMENTO DI BUDAPEST
Il Parlamento ungherese è la cosa che mi è rimasta più impressa del viaggio a Budapest. Si trova sulla riva del Danubio ed è davvero imponente.
Assomiglia vagamente al Parlamento londinese di Westminster, l’architettura è pressocchè la stessa, si estende in orizzontale e l’interno è indescrivibile: soffitti dorati, scale colorate, dipinti prestigiosi in ogni dove. Ogni stanza è una continua sorpresa e come per tutte le cose importanti consiglio la visita guidata per assaporarne tutta la bellezza.
VIA ANDRASSY UT e
PIAZZA DEGLI EROI
Terminiamo questo mini tour virtuale nella via più elegante, più chic e lussuosa di Budapest (per via dei numerosissimi negozi). E’ stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità, definita tra le strade più belle del mondo e paragonata agli Champs Elysees parigini. Insomma, ho bisogno di altro per convincerti a visitare la Via Andrassy Ut?
Inoltre questo grande viale (lungo poco più di 2 km) conduce direttamente alla Piazza degli Eroi (fermata metro ‘Hosok tere’) e all’altissima Colonna del Millenario posta al centro e sormontata dalla statua dell’Arcangelo Gabriele, dedicata a coloro che diedero la vita per la libertà nazionale. La piazza è ‘contornata’ da due file di colonne poste in posizione semi circolare intervallate da statue rappresentanti uomini importanti per la vita politica e sociale dell’Ungheria.
LEGGI ANCHE: Dune bashing adrenalinico nel deserto del Qatar!