Già solo il nome Croque (morsi, in italiano) mi fa venire l’acquolina in bocca! Mi sa di croccante e godurioso! Quando, poi, mi sono ritrovata in Francia e ho scoperto che potevo scegliere tra due varietà di Croque, non ci ho pensato due volte e mi sono fiondata nella prima boulangerie per assaggiarle entrambe!
Si tratta di due toast, uno gratinato al forno e l’altro in padella. Hanno quasi gli stessi ingredienti e entrambi non sono proprio light. Ma, dopo la baguette, costituiscono lo street food francese per eccellenza, non puoi non provarli almeno una volta. Io ne ho fatto una scorpacciata nel mio viaggio in Provenza del 2021 e nella mia ultima visita a Parigi a Gennaio 2023.
CROQUE MONSIEUR E . . .
Tradotto letteralmente in italiano si chiamerebbe ‘mordi signore‘ e non sono ancora chiare le sue origini; qualcuno sostiene che sia nato grazie ad alcuni lavoratori che abbiano dimenticato il proprio toast vicino al radiatore e lo abbiano ritrovato ben abbrustolito e con il formaggio sciolto. Spero sia la teoria giusta, perché mi diverte!
Se ami il formaggio Groviera o Emmental lo adorerai (c’è sia dentro sia fuori del toast), ma il tuo nutrizionista non ne sarà molto contento. Il Croque Monsieur è molto calorico perchè contiene tanto burro e tantissimo formaggio. . .se vuoi fare uno sgarro, questo piatto è perfetto!
Innanzitutto prepara la besciamella. Io, per soli due toast, ho mescolato sul fuoco 15 g di burro con 15 g di farina, poi ho unito 150 g di latte e fatto addensare. Ho aggiunto sale e noce moscata q.b. e la besciamella è pronta.
Assembla il croque monsieur: su due pancarrè spalma una noce di burro e poi due cucchiai di besciamella. Aggiungi 1 o due fette di prosciutto cotto e abbondante gruviera (o emmental) grattuggiata.
Prendi altri due pancarrè, spalma una noce di burro e chiudi il toast.
Farcisci la superficie del toast così assemblato con altri due cucchiai di besciamella e un’altra spolverata di formaggio grattuggiato.
Sposta i croque monsieur in forno (io ho usato la friggitrice ad aria) e cuoci a 200° per 10 minuti.
Quando li sforni, fammi sapere se riesci a resistere a non addentarli!
. . . MADAME
E dopo il mosieur, adesso per equità non sei curioso di preparare il tuo ‘mordi signora‘?
Il nome è dovuto all’ingrediente che lo caratterizza, l’uovo, che viene cotto all’occhio di bue e posto sulla superficie del toast simulando, con la sua forma ovale, il cappello tipico di una madame.
Anche il croque madame non scherza in fatto di calorie, ma è un po’ più leggero ed è anche più veloce da preparare, per cui oserei dire che hai la scusa per mangiarne due.
Per 2 croque madame, elimina la crosta di 4 pancarrè e farciscine due con un bel po’ di groviera (o emmental) tagliata a fette e 1 o due fette di prosciutto cotto. Chiudi i toast con gli altri due pancarrè rimasti e passa ai fornelli.
Sciogli due belle noci di burro in padella e rosola i toast da entrambi i lati, facendo attenzione che non si aprano mentre li giri.
Quando i toast saranno ben rosolati, spostali su un piatto e cuoci due uova all’occhio di bue nella stessa padella (io ho usato il coperchio per far rassodare leggermente il tuorlo). Sposta le uova sulla superficie delle croques e avrai donato alle tue madame un’invitante decorazione
Ora dimmi, sei più team MONSIEUR o MADAME?
Instagram https://www.instagram.com/tasteyourtrips/
LEGGI ANCHE: Carote marocchine: si vola in Africa!