Amiche e amici, è appena iniziato il Capodanno Cinese 2025, l’anno del Serpente di Legno 🐍 Secondo la tradizione, questo segno porta saggezza, creatività e trasformazione… e quale modo migliore per festeggiare se non con una ricetta di viaggio super autentica? Anche perchè se c’è una cosa per la quale il mondo dovrebbe ringraziare la Cina sono i Char Siu Bao, ossia i sofficissimi panini cinesi al vapore. Sì, parliamo di quel delizioso impasto cotto al vapore, ripieno di succulenta carne di maiale caramellata, che ti fa venire voglia di trasferirti a Canton solo per averne un rifornimento illimitato.
Oggi ti portiamo in un viaggio culinario alla scoperta di questi morbidi scrigni di bontà, raccontandoti la loro storia, qualche curiosità e, ovviamente, dandoti la ricetta perfetta per prepararli a casa…e con una vaporiera home made!
Ti chiediamo di non prenderci in giro perchè si, lo sappiamo anche noi: i nostri panini cinesi al vapore, paragonati a quelli che abbiamo assaggiato a Pechino, sono inguardabili! Ma ti possiamo assicurare che il sapore è molto, molto simile! Abbiamo guardato decine di tutorial su come richiuderli e farli apparire presentabili, ma niente…si vede che non abbiamo la mano!
Ora basta chiacchiere!
Sei pront? Allaccia il grembiule e partiamo!
TROVI TUTTE LE VIDEO-RICETTE DI VIAGGIO QUI

Storia e significato dei panini cinesi al vapore
Ti raccontiamo un viaggio tra antiche tradizioni e street food moderno. Le origini dei Chur Siu Bao si perdono nella notte dei tempi, o meglio nelle fumanti cucine di Canton dove questi panini sono nati come umile spuntino da strada. Nel corso dei secoli, i chur siu bao hanno conquistato il cuore (e lo stomaco) di generazioni di cinesi, diventando un simbolo della cucina cantonese nel mondo intero.
I panini cinesi al vapore dunque affondano le loro radici nella cucina cantonese, una delle più raffinate della Cina. Ad essere precisi, nascono nella regione del Guandong, nel sud della Cina, la patria della cucina cantonese. “Char Siu” significa maiale arrosto ed è una tecnica di cottura tradizionale che prevede la marinatura della carne in una salsa dolce-salata a base di miele, salsa di soia e spezie, seguita da una cottura lenta che crea una superficie lucida e irresistibile.
La parola “Bao”, invece, significa panino e, nel caso dei panini cinesi al vapore, si tratta di un impasto soffice che viene cotto al vapore per mantenere una consistenza leggerissima. Il risultato? Un boccone paradisiaco! Davvero irresistibile.
In definitiva, ‘Char Siu Bao’ significa letteralmente panino ripieno di maiale arrosto.
Chi ha inventato i panini cinesi al vapore?
Come spesso accade con le ricette tradizionali, non c’è un unico inventore certificato. Tuttavia, sappiamo che il Char Siu, ovvero il maiale laccato, esiste da più di 2000 anni ed era già popolare nelle tavole delle dinastie imperiali cinesi.
L’idea di racchiudere la carne in un panino sarebbe nata nelle case da tè di Canton dove questi piccoli baozi ripieni venivano serviti come parte del dim sum, il famoso brunch cinese a base di mini porzioni di bontà.

Curiosità sui Char Siu Bao
1. Un panino che ha conquistato il mondo
Dalla Cina a Hong Kong, fino agli Stati Uniti e all’Europa, i panini cinesi al vapore sono oggi un classico della cucina asiatica globale. Se visiti Chinatown in qualsiasi grande città, li troverai sicuramente.
2. Versione fritta vs. versione al vapore
Oltre alla classica cottura al vapore, esiste anche una versione “baked”, cotta al forno con una glassatura dolce. Entrambe sono una delizia, ma quella al vapore è la più autentica!
3. Un perfetto comfort food
I panini cinesi al vapore sono perfetti da gustare in qualsiasi momento: colazione, pranzo, spuntino, cena, dopo una serata fuori… insomma, sempre!
4. Le varianti dei panini cinesi al vapore
Esistono diverse varianti dei panini cinesi al vapore, alcune con ripieni dolci, altre con ripieni piccanti. Ma la versione classica, quella con il maiale arrosto, il Chur Siu, rimane la più amata e la più tradizionale.

Ricetta dei panini cinesi al vapore.
Adesso passiamo alla pratica! Ti mostro come preparare 4 deliziosi panini cinesi al vapore utilizzando la nostra versione casalinga, adatta ai cuochi meno esperti come noi: con una vaporiera fatta in casa!
Ingredienti
Per la carne marinata:
- 150 g di fettine di lonza di maiale
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaio di hoisin sauce (oppure di salsa teryaki)
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaio di vino di riso Shaoxing (o sherry secco)
- ½ cucchiaino di olio di sesamo
- ½ cucchiaino di ognuna delle cinque spezie cinesi: semi di finocchio, anice, pepe, chiodi di garofano, cannella.
- 1 cucchiaino di salsa di ostriche (opzionale)
- 1 spicchio di aglio tritato
Per l’impasto:
- 150 g di farina 00
- 75 ml di latte tiepido
- 1 cucchiaio di zucchero
- 5 g di lievito di birra fresco
- ¼ cucchiaino di sale
- ½ cucchiaio di olio di semi
- ¼ cucchiaino di lievito per dolci (per renderli ancora più fluffy!)
Preparazione
Marinare e Cuocere la Carne
Mescola tutti gli ingredienti della marinatura e immergi le fettine di maiale. Lasciale riposare almeno un’ora (se resisti, meglio se tutta la notte!). Poi cuoci in forno a 180°C per 20 minuti, spennellandole ogni tanto con la marinata.
Setaccia la marinata per eliminare i semi delle spezie e aggiungi 1 cucchiino di amido di mais sciolto in 1 cucchiaio d’acqua.
Taglia la carne cotta a pezzetti e ripassala in padella con la marinata e spegni non appena si sarà addensata e caramellata.
Preparare l’Impasto
Sciogli il lievito fresco nel latte tiepido con lo zucchero. Aggiungi farina, sale e olio, poi impasta fino a ottenere una palla liscia. Lascia riposare almeno un’ora, comunque fino al raddoppio.
Assemblare i Bao
Dividi l’impasto in 4 palline, stendile a dischi, metti un cucchiaio di ripieno al centro e chiudi bene (guarda i tutorial su internet su come chiuderli in modo tale da renderli presentabili….noi, come dicevamo all’inizio, non ci siamo riusciti!)
Cuocere al vapore…senza vaporiera!
Riempi con acqua il fondo di una pentola molto profonda. Inserisci al suo interno una griglia con piedi molto alti, oppure con un diametro tale da adattarsi perfettamente alla pentola, senza possibilità di movimento. Disponi i bao su carta forno e cuoci al vapore per 15-20 minuti.
E ora tutti a tavola!
I panini cinesi al vapore sono pronti per essere gustati. Servili caldi, magari accompagnati da una tazza di tè cinese. E se ti avanzano, non preoccuparti: sono deliziosi anche il giorno dopo, riscaldati in forno o al microonde.
I panini cinesi al vapore sono una delle ricette cinesi più amate al mondo, e prepararle in casa è un’esperienza super soddisfacente! Soffici, profumati e con quel ripieno caramellato che fa venire l’acquolina solo a pensarci.
Spero che questa ricetta ti piaccia e che ti faccia venire voglia di sperimentare con la cucina cinese.
Ricorda, la cucina è un gioco, un’avventura, un modo per scoprire nuovi sapori e culture. E allora, cosa aspetti? Metti alla prova le tue abilità culinarie e prepara questi panini cinesi al vapore da urlo!
P.S. Se proverai la ricetta, facci sapere cosa ne pensi nei commenti. E se hai qualche domanda o consiglio, non esitare a scriverci: siamo sempre felici di condividere le nostre esperienze con tutti voi.
E se ti è piaciuto questo articolo, condividilo con un amico che ama la cucina asiatica! 😉
Leggi anche Ricette di viaggio