Ti piacerebbe viaggiare a 1400 m di altitudine su un treno a vapore del ‘900 ?
Un viaggio alla scoperta del paesaggio mozzafiato calabrese fuori dal finestrino, cullato dal ritmo dolce e tranquillo del treno e dal profumo di montagna.
E’ come vivere un sogno ad occhi aperti!
A fine articolo ti lasciamo il link diretto al nostro video del Treno della Sila, per godere con gli occhi e fantasticare con la mente.
PAESAGGIO MOZZAFIATO DAL FINESTRINO DEL TRENO
Il viaggio sul Treno della Sila inizia nella stazione ferroviaria a scartamento ridotto più alta d’Europa: Camigliatello Silano, in Calabria, e raggiunge San Nicola-Silvana Manzio.
Boschi secolari, laghi cristallini e villaggi pittoreschi, durante il percorso i viaggiatori possono ammirare e immergersi nel cuore del Parco Nazionale della Sila, con le sue foreste di conifere, prati verdi e fauna selvatica.
Noi purtroppo non siamo stati molto fortunati, ma se becchi il periodo giusto e il paesaggio è innevato, deve essere un vero incanto.
CARATTERISTICHE DEL TRENO A VAPORE
La locomotiva è un’antica motrice restaurata e mantenuta dalle mani sapienti dei macchinisti delle Ferrovie della Calabria. Originariamente veniva utilizzata per il trasporto di merci e di passeggeri, ma nel tempo, grazie alle sue carrozze d’epoca e gli affascinanti sedili in legno, è diventata una vera e propria attrazione turistica.
La ‘pancia’ del treno viene riempita continuamente di carbone ardente per raggiungere i 650 gradi di forza che trainano i tanti viaggiatori curiosi all’avventura. Il viaggio sul Treno della Sila promuove, perciò, un turismo sostenibile. Il trasporto a vapore, infatti, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale consentendo ai turisti di godere delle bellezze della natura senza comprometterla.
COSE DA SAPERE PRIMA DI PARTIRE
Se hai deciso che questo tipo di esperienza fa al caso tuo (e fidati, fa al caso di tutti) eccoti alcune informazione utili prima di partire.
- In totale, il viaggio andata/ritorno dura circa 3 ore (ma spesso anche di più). Sono inclusi l’intrattenimento (che varia a seconda delle giornate, noi abbiamo scelto l’assalto dei Briganti) e la degustazione di prodotti tipici locali, come bruschette con nduja e olive, caciocavallo silano, sardella e del buon vino rosso e corposo.
- E’ necessario prenotare online il biglietto, il prezzo è mediamente di 30€, può subire variazioni durante le corse speciali e sono previsti sconti vari (bambini, comitive scolastiche…). Verifica le disponibilità sul calendario presente sul sito.
- Durante il percorso, potresti avere l’opportunità di partecipare a escursioni organizzate o attività legate alla natura, assistere a eventi spettacolari come l’assalto dei Briganti, degustare prodotti tipici. Scegli il giorno e il programma che ti piace di più.
- Hai un pelosetto con te? Siamo felicissimi di dirti che si accettano animali a bordo. Durante la prenotazione leggi quali sono le condizioni.
- Indossa abbigliamento comodo e adatto alle condizioni meteorologiche. Ci è capitato di viaggiare con delle ragazze con tacchi a spillo (…perchè?). E ovviamente non dimenticare la macchina fotografica per catturare i panorami spettacolari lungo il percorso.
- Per raggiungere il punto di partenza (stazione di Camigliatello Silano) basta scrivere ‘Il Treno della Sila” sulle mappe del tuo telefono. Ecco qui il punto esatto.
Consiglio bonus. Prima di tornare a casa, compra i prodotti tipici e autoctoni per eccellenza come souvenir culinario: le patate e il caciocavallo. Il loro sapore è inconfondibile e inimitabile, ma questa è tutta un’altra storia e ne parleremo in un altro articolo.
Come promesso, ti consigliamo di guardare questo mini video che, siamo sicuri, ti farà già sognare ad occhi aperti !
Ti piacerebbe fare questa esperienza?
E, una nostra curiosità… abbiamo citato prima un prodotto tipico, la sardella, ma sai di cosa si tratta?
Leggi anche Roghudi Vecchio, borgo fantasma calabrese